Cannondale Topstone Carbon 1 Lefty AXS
Cannondale punta a dominare il segmento gravel polivalente
Con la nuovissima Cannondale Topstone Carbon 2025, il brand americano punta a ridefinire il concetto di bici gravel polivalente. Giunta alla sua terza generazione, questa macchina da off-road si distingue per un pacchetto tecnologico all’avanguardia, caratterizzato dalla nuova forcella Lefty Oliver, un sistema di sospensione posteriore avanzato e un design pensato per il massimo comfort e versatilità. Ma come si comporta su strada e sterrato? L’abbiamo messa alla prova per scoprirlo.
Un progetto ambizioso: tra innovazione e versatilità
Dopo il recente lancio della Super X, una gravel pensata per le competizioni, Cannondale torna alla carica con la nuova Topstone Carbon, che rimane fedele alla sua anima di bici tuttofare. Il brand la definisce come la compagna ideale per qualsiasi tipo di avventura: dalle pedalate veloci dopo il lavoro alle lunghe escursioni nei weekend, fino ai viaggi di bikepacking in territori inesplorati.
Per riuscire in questo intento, Cannondale ha equipaggiato la Topstone con una serie di soluzioni tecniche pensate per migliorare comfort, controllo e capacità di carico. La forcella Lefty Oliver, il sistema di sospensione KingPin e un ampio spazio per il montaggio di accessori sono solo alcune delle caratteristiche che rendono questa bici un'opzione interessante per chi cerca un mezzo capace di affrontare ogni situazione.
Il cuore della Topstone: sospensioni innovative e pneumatici generosi
Una delle principali novità di questa versione 2025 è la forcella Lefty Oliver, che ora offre 40 mm di escursione (10 mm in più rispetto alla versione precedente). Questa forcella a stelo singolo non solo migliora la capacità di assorbire le asperità del terreno, ma offre anche un’ampia gamma di regolazioni, tra cui la possibilità di modificare la pressione dell’aria, il rebound e persino il lockout per aumentare l’efficienza su strada.
Sul posteriore, troviamo invece il sistema KingPin, che permette al carro di flettersi fino a 30 mm grazie a un perno mobile tra i foderi verticali e il tubo sella. Questo sistema offre un livello di comfort simile a quello di una sospensione posteriore senza però il peso e la complessità di un ammortizzatore tradizionale.
Dal punto di vista della compatibilità con gli pneumatici, la Topstone Carbon è disponibile sia con forcella ammortizzata che con forcella rigida, e questa scelta incide direttamente sulla larghezza massima consentita per le gomme. La versione con Lefty Oliver permette un massimo di 47 mm, mentre la variante con forcella rigida può ospitare pneumatici fino a 56 mm.
Geometria ed esperienza di guida
Cannondale ha progettato la Topstone Carbon per offrire un equilibrio perfetto tra stabilità e maneggevolezza. La geometria prevede un angolo di sterzo di 70,7° e foderi posteriori di 420 mm, due elementi che contribuiscono a rendere la bici reattiva ma allo stesso tempo confortevole sulle lunghe distanze. Inoltre, l’introduzione di un tubo sterzo leggermente più alto rispetto alle versioni precedenti consente una posizione in sella più rilassata e adatta ai lunghi viaggi.
Su strada e sterrato, la Topstone si comporta in modo eccellente: la sospensione anteriore e il sistema KingPin assorbono efficacemente le vibrazioni, garantendo un’esperienza di guida fluida e piacevole. Tuttavia, il peso complessivo della bici (9,88 kg) si fa sentire in salita, rendendola leggermente meno scattante rispetto a modelli più orientati alla competizione.
Dettagli tecnici e componentistica
Il montaggio della Topstone Carbon 1 Lefty AXS si distingue per l’utilizzo di componenti di alta gamma. Il cambio SRAM Rival AXS è affiancato da un deragliatore posteriore GX Eagle T-Type, una soluzione “mullet” che combina la versatilità del gravel con la robustezza dei gruppi MTB. La trasmissione 1x12, con corona da 42 denti e cassetta 10-52T, assicura un’ampia gamma di rapporti, ideale per affrontare qualsiasi tipo di percorso.
Sul fronte della frenata, troviamo impianti SRAM Rival AXS con dischi da 160 mm, mentre il cockpit è composto da manubrio Easton EA70 AX da 440 mm e attacco Cannondale C1 Conceal. Il manubrio offre un buon controllo, sebbene la sua forma rotonda in alluminio possa risultare meno ergonomica rispetto ad altre opzioni sul mercato.
Una delle caratteristiche più apprezzate della Topstone Carbon è lo scomparto portaoggetti integrato nel tubo obliquo, che permette di trasportare attrezzi o altri oggetti essenziali senza dover ricorrere a borse aggiuntive.
Oltre ai classici attacchi per portaborracce, il telaio offre numerosi punti di fissaggio per accessori da bikepacking, sebbene le versioni con forcella Lefty Oliver non possano montare parafanghi.
Conclusioni: per chi è la Cannondale Topstone Carbon 2025?
La Cannondale Topstone Carbon 1 Lefty AXS 2025 è una bici gravel pensata per chi cerca il massimo comfort e versatilità. Grazie alla combinazione tra sospensioni avanzate, geometria bilanciata e ampie possibilità di montaggio accessori, si rivela un’ottima scelta per lunghe avventure, esplorazioni su terreni misti e bikepacking.
Tuttavia, il peso non indifferente e la limitazione della larghezza degli pneumatici imposta dalla forcella Lefty Oliver potrebbero far storcere il naso a chi cerca una bici più leggera e scattante. Per questi ciclisti, la Super X o la versione con forcella rigida della Topstone potrebbero rappresentare alternative più indicate.
Pro e Contro
Punti di forza:
Comfort eccezionale grazie alla combinazione di Lefty Oliver e KingPin
Maneggevolezza intuitiva e divertente
Alta versatilità per uscite gravel e avventure
Vano portaoggetti integrato nel tubo obliquo
Aspetti migliorabili:
Peso elevato rispetto ad altre gravel
Forcella Lefty Oliver limita la compatibilità con pneumatici più larghi
In definitiva, la Topstone Carbon 2025 è una compagna ideale per chi vuole esplorare senza limiti, con una guida fluida e un’ampia gamma di possibilità di personalizzazione.