La Nuova Frontiera del Design delle Bici Gravel
Il mondo delle biciclette gravel è in continua evoluzione, con innovazioni che spingono sempre più i confini tra gravel, mountain bike e cicloturismo. Lee Cougan, marchio italiano con una forte eredità nel mondo MTB, ha presentato la nuova Innova Super Gravel, una bicicletta che unisce sospensioni avanzate, geometria moderna e compatibilità con pneumatici di larga sezione. Un modello che potrebbe ridefinire il concetto stesso di gravel bike per le competizioni endurance e le avventure off-road.
Sospensione Senza Ammortizzatore: Il Sistema ISS
Una delle caratteristiche più distintive dell’Innova Super Gravel è la sospensione posteriore senza ammortizzatore tradizionale. Il sistema ISS (Innova Suspension System) utilizza pistoni idraulici per assorbire gli urti, eliminando la necessità di un ammortizzatore a molla o ad aria e riducendo il peso complessivo della bici. Il telaio, realizzato in carbonio con foderi inferiori affusolati e progettati per flettersi, integra il sistema ISS con un peso dichiarato di 1,2 kg nella taglia media.
Questa soluzione segue il principio di altre soft-tail gravel bike, come la Cannondale Topstone Carbon e la Specialized Diverge STR, ma con un’ulteriore evoluzione grazie all’uso di pistoni ad olio per controllare il ritorno e migliorare la trazione su fondi accidentati.
Forcella da 100mm e Geometria Ispirata alla MTB
L’Innova Super Gravel non si limita alla sospensione posteriore. La forcella anteriore è una Fox Factory Kashima 32 Step Cast con 100mm di escursione, un tratto distintivo rispetto alle tradizionali forcelle da gravel che raramente superano i 40-50mm di corsa.
La geometria segue l’impostazione di moderne hardtail da XC, con un angolo di sterzo di 69° e un tubo sella da 73°, abbinati a foderi orizzontali lunghi 428mm e un reach generoso. Questo design offre un mix tra stabilità alle alte velocità e reattività nei tratti tecnici, rendendo la bici ideale per percorsi estremi.
Compatibilità con Pneumatici Fino a 2.4 Pollici
Una delle grandi novità dell’Innova Super Gravel è la possibilità di montare pneumatici fino a 60mm (2.4 pollici) su ruote 29 pollici, una misura più vicina a quella delle mountain bike che alle tradizionali gravel. Questo permette un’ampia scelta di coperture per adattarsi a ogni tipo di terreno, dall’asfalto alle pietraie più insidiose.
Questa tendenza sta emergendo tra i brand più innovativi del settore: la Ridley Ignite GTX e la Scott Scale GR seguono un approccio simile, dimostrando che il gravel sta assumendo sempre più le sembianze di una MTB con drop bar.
Componentistica e Allestimenti
L’Innova Super Gravel è disponibile in configurazione mullet, con una trasmissione che unisce il cambio SRAM Rival AXS con un deragliatore posteriore SRAM GX Eagle. Il pacco pignoni 10-52t abbinato a una corona anteriore da 34 denti offre un range di rapporti adatto anche alle salite più impegnative.
Le ruote sono Microtech RK50, abbinate a coperture CST Jack Rabbit da 2.25 pollici. Il cockpit include un manubrio gravel in carbonio con flare di 12° e drop di 120mm, studiato per offrire il massimo controllo nei tratti più tecnici.
Prezzi e Disponibilità
L’Innova Super Gravel è proposta in due configurazioni:
Bici completa: €5.299 / $5.899
Kit telaio: €2.799 / $3.299
Conclusioni: Un Nuovo Corso per il Gravel?
L’Innova Super Gravel rappresenta un’ulteriore evoluzione del mondo gravel, portandolo sempre più vicino alle geometrie e alle caratteristiche delle MTB XC. L’adozione di forcelle a lunga escursione, sospensioni senza ammortizzatori tradizionali e la compatibilità con coperture di larga sezione potrebbero tracciare la strada per il futuro delle bici gravel dedicate alle competizioni endurance e ai percorsi più estremi.
Si tratta solo di una tendenza momentanea o di una nuova categoria di biciclette che ridefinirà il settore? Solo il tempo lo dirà, ma una cosa è certa: il confine tra gravel e mountain bike è sempre più sottile.