Da quando KAV Helmets ha riportato il focus sul ciclismo nel 2021, il marchio californiano è stato protagonista di un'evoluzione costante grazie alla stampa 3D, tecnologia che sta rivoluzionando il design dei caschi, permettendo aggiornamenti frequenti e una personalizzazione estrema.
Con il nuovo Rhoan, KAV alza ulteriormente l’asticella, presentando non solo un casco stradale ad alte prestazioni, ma un modello che può interessare anche chi pedala su terreni misti e gravel, grazie a comfort, ventilazione e adattabilità senza precedenti.
Un casco su misura, anche per chi cambia spesso cappellino
Una delle grandi novità è il sistema di ritenzione rimovibile, stampato anch’esso in 3D con tecnologia powder bed fusion. Permette micro-regolazioni per adattarsi a cambiamenti di volume (come un taglio di capelli o un berretto invernale sotto il casco), senza compromettere la stabilità in testa. Il casco può essere utilizzato anche senza questo sistema, ma l’aggiunta garantisce un fit più sicuro e versatile, particolarmente apprezzato da chi affronta uscite lunghe o tecniche.
Comfort sospeso e ventilazione evoluta
KAV ha rivoluzionato l’imbottitura interna introducendo l’Air Fit Suspension System, un sistema di sottili strisce stampate in 3D che sospendono il casco sopra la testa come un’amaca. Il risultato? Nessun punto di pressione, miglior circolazione dell’aria e una sensazione di leggerezza davvero inedita. Un dettaglio che potrebbe fare la differenza anche per i gravel rider che passano ore in sella, affrontando dislivelli, polvere e calore.
Il Rhoan, infatti, è stato progettato per offrire ventilazione senza sacrificare l’aerodinamica. I test in galleria del vento dimostrano che le prestazioni aero sono comparabili ai migliori caschi stradali, ma con un flusso d’aria superiore. Merito anche della grande presa d’aria frontale e del nuovo sistema HexFlow, che espelle l’aria calda dalla parte posteriore.
Sicurezza: struttura a nido d’ape e materiali innovativi
Il cuore del Rhoan è la struttura interna Hex Honeycomb 2, già utilizzata nel KAV Nova e valutata con cinque stelle nei test Virginia Tech. A breve dovrebbe arrivare anche il punteggio specifico per il Rhoan, che – secondo KAV – migliora sensibilmente le prestazioni del modello precedente, soprattutto nei test ad alta energia.
La calotta esterna è realizzata con un nuovo composito in policarbonato rinforzato con fibra di carbonio, in grado di dissipare il calore otto volte più velocemente rispetto alla classica schiuma EPS, offrendo al contempo una finitura più resistente e durevole.
Dettagli che fanno la differenza
Tra le chicche del Rhoan troviamo anche supporti per occhiali integrati, studiati per funzionare su ogni misura di casco personalizzato e con un’ampia gamma di modelli di occhiali. Un dettaglio prezioso per chi, come molti gravelisti, alterna tratti tecnici a tratti panoramici dove togliere rapidamente le lenti può fare la differenza.
Come si acquista (e si personalizza)
Per ottenere un casco KAV su misura esistono due metodi: tramite una app per iPhone che utilizza il machine learning per mappare la testa dell’utente, oppure con un kit di misurazione manuale. In entrambi i casi, viene prima stampato un “fit cap” per verificare l’esattezza delle misure, prima della stampa definitiva del casco.
Prezzo, garanzia e disponibilità
Il KAV Rhoan costa circa 300 dollari e viene stampato negli Stati Uniti, con un tempo di consegna previsto di circa due settimane. La garanzia copre cinque anni e include la sostituzione gratuita in caso di incidente.
In attesa della disponibilità ufficiale sul sito KAV, prevista a breve, il Rhoan si candida a essere non solo un nuovo riferimento tra i caschi aero da strada, ma anche una proposta concreta per chi cerca comfort, sicurezza e ventilazione nelle lunghe uscite gravel.
Articolo a cura della redazione di gravelnews.it
Per segnalazioni o test prodotti: info@gravelnews.it