UCI ha annunciato venerdì che il Limburgo Meridionale nei Paesi Bassi sarà il nuovo ospite dei Campionati del Mondo UCI Gravel 2025, che si terranno l'11 e il 12 ottobre.
A febbraio, un annuncio sorprendente della UCI ha dichiarato che Nizza, inizialmente designata per ospitare i campionati, si era ritirata come organizzatrice.
"Sono felice che la regione del Limburgo Meridionale, nella provincia olandese del Limburgo, sarà coinvolta nell'organizzazione dei Campionati del Mondo UCI Gravel 2025 e desidero ringraziarli per aver presentato la loro candidatura dopo il ritiro della città di Nizza", ha dichiarato il presidente della UCI David Lappartient.
"Ospitando i Campionati del Mondo UCI Gravel, la provincia del Limburgo ha ulteriormente consolidato la sua posizione come una delle principali regioni ciclistiche a livello internazionale, contribuendo allo sviluppo del gravel, una disciplina ancora giovane ma con un notevole potenziale di crescita", ha aggiunto.
Golazo, questo il nome dell’azienda che organizzerà i mondiali, ha collaborato in passato con la UCI ospitando tappe della Coppa del Mondo di ciclocross e co-ospitando i Campionati del Mondo su strada 2025 in Rwanda.
Golazo gestisce anche la UCI Gravel World Series.
Il Limburgo ha stretti legami con la UCI, avendo ospitato i Campionati del Mondo di ciclocross nel 2018, i Campionati del Mondo su strada nel 1938, 1948, 1979, 1998 e 2012, e i Campionati Europei di ciclismo UEC. La Amstel Gold Race maschile e femminile è tra i 50 eventi ciclistici nella regione, che ospita anche il Tom Dumoulin Bike Park.
Il Limburgo ospiterà la quarta edizione dei Campionati del Mondo UCI Gravel, dopo le edizioni inaugurali tenutesi in Veneto, Italia nel 2022 e 2023.
L'anno scorso l'evento si è svolto in Fiandre, Belgio.
Problema risolto dunque, non resta che correre per qualificarvi!