Dopo un ritiro improvviso che ha lasciato il mondo del ciclismo senza parole, Tom Dumoulin è pronto a rimettersi il pettorale — ma stavolta lontano dal palcoscenico del World Tour.
Il vincitore del Giro d’Italia 2017, medaglia d’argento olimpica a Tokyo e pluricampione nella cronometro, aveva detto addio al ciclismo professionistico nell’agosto 2021, emotivamente esausto e privo di motivazione.
A soli 31 anni, Dumoulin ha scelto di fermarsi quando sembrava ancora al vertice della carriera.
Oggi, a distanza di due anni e mezzo, il corridore olandese appare rinato: papà da pochi mesi, appassionato escursionista con il cane e desideroso di riscoprire il piacere della bicicletta.
Non tornerà a competere ai massimi livelli, ma prenderà parte ad alcune delle più importanti gare gravel al mondo.
La prima? La Sea Otter Classic, appuntamento inaugurale del circuito Life Time Grand Prix.
Tradizionalmente dedicata alla mountain bike, quest'anno la Sea Otter si trasforma in un evento gravel: il percorso si snoda attraverso lo spettacolare Ford Ord National Monument, con tre giri da 29,6 miglia ciascuno (circa 47,6 km), per un totale di 89 miglia (143 km) e 2.486 metri di dislivello complessivo.
Le partenze delle categorie élite maschile e femminile saranno separate, alle 10:30 e 10:50 rispettivamente, per garantire gare più equilibrate e coinvolgenti.
Dumoulin prenderà poi parte anche all’Unbound Gravel 100, versione ridotta (100 miglia, circa 160 km) della celebre Unbound Gravel, la più iconica gara gravel del mondo, che si svolge ogni anno nelle praterie del Kansas, USA. È una sfida epica su sterrato aperta sia ad amatori che a professionisti, diventata simbolo del movimento gravel internazionale.
“Sì, farò l’Unbound,” dice Dumoulin con la calma di chi ha ormai fatto pace con la bici. “Ma solo la 100 miglia. Non ho alcuna intenzione di vincere — voglio solo godermi l’esperienza.”
A differenza dell’ex compagno di squadra Laurens ten Dam, oggi protagonista nel panorama gravel, Dumoulin non insegue più la competizione. “Laurens è ancora molto competitivo, ma io no. Il mio obiettivo ora è godermi il ciclismo, divertirmi, e condividere questo messaggio con le persone che mi seguono,” afferma il 34enne.
Chi volesse seguire l’azione della Sea Otter Classic potrà farlo anche a distanza: aggiornamenti video in diretta saranno disponibili sul profilo Instagram ufficiale del Life Time Grand Prix, mentre i rilevamenti cronometrici saranno forniti da Athlinks. Inoltre, highlights estesi saranno pubblicati sul canale YouTube ufficiale grazie al nuovo partner, BCC Live.